Sabato 7 luglio Papa Benedetto XVI ha pubblicato una lettera apostolica, dal titolo Summorum Pontificum caratterizzata, nel linguaggio curiale, come ‘motu proprio’, che sottolinea la sua personale autorità nella redazione. L’argomento riguarda l’uso della liturgia romana anteriore alla riforma voluta dal Concilio Vaticano II e attuata nel 1970 col Messale pubblicato da Papa Paolo VI. L’ultima stesura del Messale romano anteriore al Concilio, che si rifà al Messale di Pio V, legato alla riforma tridentina, è stata pubblicata con l’autorità di Giovanni XXIII nel 1962 e mai abrogata. Papa Benedetto ha accompagnato il ‘motu proprio’ con una sua Lettera ai vescovi, in cui ne spiega il senso, risponde alle obiezioni e preoccupazioni sorte al riguardo, anche prima di conoscerlo, e in 12 articoli ne fissa le norme, che entreranno in vigore il 14 settembre nella festa della Esaltazione della santa Croce. Non sono mancati per la verità nei commenti della stampa interpretazioni superficiali come: ‘Si torna alla messa in latino’. Ma la celebrazione della messa in latino non è legata al messale del 1962; anche col messale del 1970 si può celebrare in latino, e difatti si è assistito più volte anche in televisione alla messa celebrata in latino in occasioni di eventi internazionali, come ad esempio le celebrazioni di canonizzazioni o le esequie di Giovanni Paolo II. Il latino è la lingua ufficiale della Chiesa. Peggio le interpretazioni che ne distorcono il senso, come se il ‘motu proprio’ volesse intaccare l’autorità del Concilio Vaticano II e riportarci indietro al periodo preconciliare, sconfessando l’opera di Paolo VI e di Giovanni Paolo II. Papa Benedetto, rifacendosi al suo discorso del 22 dicembre 2005 alla Curia romana, ha riproposto come chiave interpretativa del Concilio Vaticano II ‘quella della riforma e del rinnovamento, non nella discontinuità e nella rottura, ma nella continuità dell’unico soggetto: la Chiesa’. Non essendo stato mai abrogato il messale di Giovanni XXIII, esso può essere usato accanto al messale nuovo di Paolo VI. Già Giovanni Paolo II nel 1984, e poi nel 1988, con due speciali indulti aveva concesso la facoltà di usare il messale edito da Giovanni XXIII a fedeli i quali, affezionati alle antecedenti forme liturgiche, continuavano ad aderirvi, e che l’avessero richiesto. Papa Benedetto peraltro distingue non due riti ma ‘un uso duplice dell’unico medesimo rito’: la ‘forma ordinaria’ è quella della liturgia rinnovata, la forma straordinaria è quella della liturgia anteriore al Concilio. Le intenzioni che hanno animato il Papa sono quelle di sanare i conflitti manifestatisi nel dopo Concilio. Nessun sacerdote è obbligato peraltro a celebrare con il messale del 1962, ma i sacerdoti aderenti all’uso antico non possono in linea di principio escludere la celebrazione secondo i libri nuovi. Con il medesimo ‘motu proprio’ tornano in vigore anche gli altri vecchi libri liturgici: il Messale (ed. 1962), il Rituale (ed. 1952), il Pontificale (ed. 1961-62), il Breviario (ed. 1962), il Martirologio e il Cerimoniale dei vescovi. Certo, con il messale del 1962 viene meno quell’abbondanza della Parola di Dio nella liturgia che era stata voluta dalla riforma conciliare; rimane una sola preghiera liturgica, il Canone romano, e viene meno la preghiera dei fedeli: ricchezze spirituali di cui si privano quanti useranno tale testo del 1962. I vescovi sono invitati a scrivere alla Santa Sede un resoconto delle proprie esperienze relative all’applicazione del ‘motu proprio’ tre anni dopo la sua entrata in vigore, per poter trovare rimedio a eventuali difficoltà che fossero insorte. Nel frattempo i parroci sono invitati ad accogliere volentieri le richieste dei fedeli, e a provvedere che il bene di essi si armonizzi con la cura pastorale ordinaria della parrocchia.
Rinnovamento nella continuità
Liturgia. Il significato autentico del 'motu proprio' di Benedetto XVI
AUTORE:
' Pietro Bottaccioli