{"id":5759,"date":"2007-03-23T00:00:00","date_gmt":"2007-03-22T22:00:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.lavoce.it\/?p=5759"},"modified":"2021-12-02T19:01:48","modified_gmt":"2021-12-02T17:01:48","slug":"ricerca-della-verita-con-socrate-e-mose","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.lavoce.it\/ricerca-della-verita-con-socrate-e-mose\/","title":{"rendered":"Ricerca della verit\u00e0 con Socrate e Mos\u00e8"},"content":{"rendered":"

Un tema ed un convegno assai impegnativo. ‘Fede, ragione e scienza: verit\u00e0 e progetti di umanit\u00e0’, con 7 relatori e altrettanti personaggi di rilievo che hanno portato contributi di riflessione. Ha aperto e concluso mons. Chiaretti per dare il senso e il tono del convegno che voleva essere, s\u00ec, di studio e ricerca altamente specializzati, ma con un’esplicita finalit\u00e0 pastorale, in vista di una pi\u00f9 efficace evangelizzazione. La serie delle lezioni \u00e8 stata aperta dal prof. Enrico Berti che ha relazionato sul cosiddetto ‘discorso di Ratisbona’, tenuto nell’universit\u00e0 dove Ratzinger ha insegnato per molti anni. La lezione di Ratisbona di Benedetto XVI, ha ricordato Berti, ha destato molte discussioni fomentate da equivoci e malintesi. Ma va inquadrata nel contesto dell’enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II, pubblicata quando Ratzinger era prefetto della Congregazione per la dottrina delle fede. Berti ha anche confrontato le affermazioni di Ratisbona con il pensiero di uno dei massimi filosofi europei attuali, Juergen Habermas, con cui l’attuale Pontefice ha in pi\u00f9 occasioni dialogato. Il nucleo attorno a cui ha ruotato tutta l’argomentazione \u00e8 la frase dell’imperatore Manuele secondo cui ‘Non agire secondo ragione \u00e8 contrario alla natura di Dio’, che \u00e8 poi la tesi sostenuta dal Papa e che sostiene tutto l’impianto non solo del discorso di Ratisbona ma della teologia ratzingeriana dell’armonia tra fede e logos, fondata sul prologo del Vangelo di Giovanni: ‘In principio era il Verbo’. Sulla base di questo principio, pur con differenti sottolineature, \u00e8 possibile prendere in considerazione la proposta di Habermas di un’alleanza tra cultura secolare e Chiesa ‘contro il disfattismo’ di cui \u00e8 pervasa la cultura contemporanea. Su questo binario tendente al raccordo tra fede e ragione si \u00e8 svolto anche il discorso di Sanchez Sorondo secondo cui \u00e8 possibile, oltre che auspicabile, una convergenza concreta tra filosofia, scienza e pensiero cristiano su tre questioni fondamentali: la vita nel suo inizio e nella sua fine, la questione dell’essenza dell’uomo, la sua anima nella terminazione del rapporto tra mente e cervello, e il problema dell’evoluzione (vedi box qui sotto). La terza relazione del mattino, svolta da Vittorio Possenti dell’Universit\u00e0 di Venezia, la pi\u00f9 teoretica ed anche la pi\u00f9 difficile, portava come titolo ‘Deellenizzazione, nichilismo, terza navigazione’. Il noto filosofo cattolico ha messo in evidenza le contraddizioni di sistemi di pensiero che hanno avuto successo nella storia moderna e contemporanea come \u00e8 stato per l’illuminismo, Marx, Freud, ed anche alcuni che hanno successo attualmente come Habermas e i sostenitori del neodarwinismo, sostenendo che la frattura che da tempo si lamenta tra fede e ragione si deve in realt\u00e0 far risalire ad una frattura pi\u00f9 radicale che si \u00e8 posta all’interno della ragione stessa. Questa frattura conduce alla derriva nel nichilismo, come l’ha lucidamente intuito Nietzsche, che significa la perdita del senso dell’essere. La crisi della verit\u00e0 conduce alla crisi dell’etica. Tutto ci\u00f2, ha affermato Possenti, \u00e8 la conclusione di un percorso del pensiero occidentale moderno, che ha rotto quella che egli chiama ‘l’alleanza tra Socrate e Mos\u00e8’. Socrate \u00e8 il cercatore della verit\u00e0, Mos\u00e8 \u00e8 colui che rivela la parola della verit\u00e0. In questa prospettiva riacquista luce la proposta di tutto l’insegnamento di Ratzinger, teologo e papa, di un’armonia tra fede e ragione, non riproducendo pedissequamente la via platonica o la filosofia cristiana medievale, ma affrontando una ‘terza navigazione’ che forse merita qualche approfondimento maggiore. Di particolare interesse sono stati alcuni interventi come quello di Pieretti, di Maria Prodi, di Mirri, oltre al dibattito svoltosi al termine delle due sezioni di lavori, che ha visto confrontarsi in un dialogo aperto tutti i relatori intervenuti al convegno, e dal quale sono emersi interrogativi cruciali per una riflessione sui rapporti tra fede, ragione e scienza, per progettare su un pensiero dalle solide basi il futuro dell’umanit\u00e0. Il convengo su ‘Fede, ragione e scienza: verit\u00e0 e progetti di umanit\u00e0’, tenutosi nell’intera giornata di gioved\u00ec 15 marzo a Perugia presso l’Oratorio Santa Cecilia, \u00e8 stato promosso dall’Universit\u00e0 degli studi di Perugia nell’ambito delle celebrazioni per il settimo centenario di fondazione, insieme al Centro culturale ‘Leone XIII’ e al Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic). L’arcivescovo mons. Giuseppe Chiaretti, traendo le conclusioni della giornata di studio, ha sottolineato con forza la necessit\u00e0 di un dialogo pi\u00f9 intenso tra scienza e fede, e la possibilit\u00e0 di proseguire questa riflessione con incontri ulteriori che si terranno nel quadro dell’Osservatorio su scienza e valori ‘Franco Rasetti’, nato all’interno dell’Associazione centro culturale ‘Leone XIII’ (www.LeoneXIII.org). <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Un tema ed un convegno assai impegnativo. ‘Fede, ragione e scienza: verit\u00e0 e progetti di umanit\u00e0’, con 7 relatori e altrettanti personaggi di rilievo che hanno portato contributi di riflessione. Ha aperto e concluso mons. Chiaretti per dare il senso e il tono del convegno che voleva essere, s\u00ec, di studio e ricerca altamente specializzati, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[7],"tags":[2483,2211,1913],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5759"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5759"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5759\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":40108,"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5759\/revisions\/40108"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5759"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5759"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.lavoce.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5759"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}