Mons. Mario Ceccobelli, da oggi è “Amministratore apostolico” della diocesi di cui è vescovo dal 2004. Questa mattina alle 12.00, nel vescovado di Gubbio davanti ai suoi collaboratori pastorali (preti, religiosi e laici), a giornalisti, e presente il sindaco di Gubbio Filippo Stirati, ha dato l’annuncio della nomina del suo successore, il quarantovenne mons. Luciano Paolucci Bedini della diocesi di Ancona – Osimo.
Il discorso di mons. Ceccobelli è stato segnato da momenti di commozione, come quando ha mostrato la Croce episcopale che avrebbe portato nella prima visita al suo successore, avvenuta questo pomeriggio ad Ancona. “Questa Croce mi è stata data da don Pietrino (mons. Pietro Bottaccioli, suo predecessore) dicendomi ‘È la più bella che ho, la do a te’, e io oggi la darò al mio sucessore” ha detto mons. Ceccobelli.
Il video dell’annuncio dato da mons. Mario Ceccobelli
Il saluto di mons. Bedini alla sua nuova diocesi
http://diocesigubbio.it/saluto-del-nuovo-vescovo-alla-chiesa-sposa-di-gubbio/
Il saluto dei Vescovi dell’Umbria
I vescovi della Conferenza episcopale umbra (Ceu) accolgono fraternamente mons. Luciano Paolucci Bedini chiamato dal Santo Padre Francesco a guidare come pastore la Chiesa di Gubbio e affidano il suo ministero all’intercessione di sant’Ubaldo.
Esprimono viva gratitudine a mons. Mario Ceccobelli per il suo servizio episcopale e gli augurano un nuovo tempo fecondo di frutti per il bene delle Chiese della nostra regione.
GUBBIO (29 settembre 2017) – Mons. Luciano Paolucci Bedini è il Vescovo eletto per la Diocesi di Gubbio. Subentra a mons. Mario Ceccobelli ed è considerato il sessantesimo successore di sant’Ubaldo Baldassini, patrono e protettore della città e della diocesi eugubina.
Chi è mons. Bedini
Mons. Paolucci Bedini è nato a Jesi (AN) il 30 agosto 1968, primogenito di due figli, da genitori impiegati e oggi pensionati, una stimata famiglia di tradizione cattolica. Dal 1989-1995 ha frequentato il Seminario e conseguito il baccalaureato in Teologia presso il Pontifico Seminario regionale “Pio XI” e l’Istituto teologico marchigiano di Fano e Ancona. Arriva dunque dal clero dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Il 30 settembre 1995 viene ordinato presbitero da mons. Franco Festorazzi nella Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona. Dal 1995 al 2004 è viceparroco nella comunità di San Paolo Apostolo a Vallemiano di Ancona. Dal 1996-1999 frequenta il corso di Teologia pastorale con specializzazione in Pastorale giovanile e catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove consegue la licenza discutendo la tesi “Gesù Cristo, il perfetto comunicatore. Criterio e modello di una rinnovata prassi comunicativa nell’educazione della fede”.
Dal 1999 è direttore dell’Ufficio catechistico diocesano e dal 2003 direttore dell’Ufficio catechistico regionale. Dal 2001 al 2011 è insegnante di Catechetica, Pastorale giovanile e Pastorale dell’iniziazione cristiana presso l’Istituto superiore marchigiano di Scienze religiose “Redemptoris Mater” di Ancona. Ha svolto dal 2004 il ruolo di vice-rettore presso il Pontificio Seminario regionale “Pio XI” di Ancona, dove – dall’agosto 2010 a oggi – ha ricoperto poi l’incarico di rettore. E’ membro della Commissione presbiterale regionale.
Ha scritto: “L’esemplarità comunicativa di Gesù. La comunicazione adeguata al Vangelo” (in “La rivista del clero italiano”, 11/2000); “Nuova esperienza di iniziazione cristiana dei ragazzi 7-14 anni nell’arcidiocesi di Ancona-Osimo” (in “Sacramentaria & Scienze religiose”, 3/2008); “Ti racconto Dio. I linguaggi per comunicare la fede” (Paoline – Milano 2012).
La Chiesa eugubina nel 2017
PARROCCHIE: 39
ZONE PASTORALI: 5
CLERO SECOLARE: 33 sacerdoti diocesani
CLERO REGOLARE: 17 religiosi
DIACONI: 7
SEMINARISTI: 3
ISTITUTI DI VITA CONSACRATA MASCHILE: Agostiniani, Canonici regolari lateranensi, Eremiti Camaldolesi di Monte Corona, Eremo della Vittorina, Frati minori conventuali, Frati minori,
ISTITUTI DI VITA CONSACRATA FEMMINILE: Cappuccine sacramentarie, Clarisse, Domenicane missionarie di San Sisto, Santa Croce, Figlie della Divina carità, Maestre Pie Filippini, Monache di Betlemme dell’Assunzione della B.V. Maria e di S. Bruno, Ordo Virginum diocesano, Piccole Ancelle del Sacro Cuore, Sorelle del piccolo testamento di San Francesco, Soeurs de Notre Dame du lac