“Ora abbiamo ancora un anno per maturare, con vero discernimento spirituale, le idee proposte, e trovare soluzioni concrete a tante difficoltà e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare; a dare risposte ai tanti scoraggiamenti che circondano e soffocano le famiglie”. Con queste parole Papa Francesco ha concluso il suo appassionato discorso – l’unico, dopo le parole pronunciate in apertura – al termine del Sinodo straordinario sulla famiglia. Salutato da cinque minuti di applausi, a conclusione di due settimane di lavoro, Francesco ha ricordato ai Padri sinodali che c’è ancora un anno – da qui al Sinodo ordinario sulla famiglia (4-25 ottobre 2015) – per lavorare alla Relatio Synodi, il documento finale di questa prima tappa, che è stata approvata dalla maggioranza dei 181 Padri presenti, con qualche astensione.
Con una decisione senza precedenti, il Papa non solo ne ha autorizzato la pubblicazione, ma ha stabilito che fossero resi pubblici i risultati delle singole votazioni. Il tutto “per trasparenza e chiarezza”, ha sottolineato il portavoce vaticano padre Federico Lombardi. Tre punti del documento: 52, 53 e 55, relativi all’accesso dei divorziati risposati all’eucaristia, alla proposta della “comunione spirituale” e alle unioni omosessuali, non hanno ricevuto la maggioranza qualificata ma solo quella assoluta.
L’ottica, ha detto il Papa nel suo discorso, non è quella della Chiesa che “guarda l’umanità da un castello di vetro per giudicare o classificare le persone”, ma di una Chiesa “che non ha paura di mangiare e bere con le prostitute e i pubblicani, che ha le porte spalancate per ricevere i bisognosi, i pentiti, e non solo i giusti o quelli che credono di essere perfetti”.
Cinque tentazioni da evitare. Ad elencarle ai Padri sinodali è stato il Papa. La prima è “la tentazione dell’irrigidimento ostile”, che è propria oggi dei “tradizionalisti” e anche degli “intellettualisti”. La seconda è la “tentazione del buonismo distruttivo”, quella “dei buonisti, dei timorosi e anche dei cosiddetti progressisti e liberalisti”. La terza è “la tentazione di trasformare la pietra in pane e anche di trasformare il pane in pietra”. La quarta è “scendere dalla croce, per accontentare la gente”, piegandosi allo “spirito mondano”. La quinta, infine, è “trascurare il depositum fidei o, all’opposto, trascurare la realtà” utilizzando il linguaggio dei “bizantinismi”.
“Mi sarei molto preoccupato e rattristato – ha soggiunto Bergoglio – se non ci fossero state queste tentazioni e queste animate discussioni; se tutti fossero stati d’accordo o taciturni in una falsa e quietista pace. Invece ho visto e ho ascoltato, con gioia e riconoscenza, discorsi e interventi pieni di fede, di zelo pastorale e dottrinale, di saggezza, di franchezza, di coraggio e di parresia. E questa è la Chiesa, che non ha paura di rimboccarsi le maniche per versare l’olio e il vino sulle ferite degli uomini”.
“Verità e bellezza della famiglia e misericordia verso le famiglie ferite e fragili” è il paragrafo della Relatio Synodi che fa da cerniera tra la seconda e la terza parte. “La Chiesa – si legge nel testo – guarda alle famiglie che restano fedeli agli insegnamenti del Vangelo, ringraziandole e incoraggiandole per la testimonianza che offrono”. A coloro che “partecipano alla sua vita in modo incompiuto”, la Chiesa “si rivolge con amore, riconoscendo che la grazia di Dio opera anche nelle loro vite, dando loro il coraggio per compiere il bene”. Per quanto riguarda i divorziati risposati, “va ancora approfondita la questione” del cammino penitenziale per l’eventuale accesso ai sacramenti, tenendo presente “la distinzione tra situazione oggettiva di peccato e circostanze attenuanti”.
“Una dimensione nuova della pastorale familiare odierna – viene ribadito nella Relatio – consiste nel prestare attenzione alla realtà dei matrimoni civili tra uomo e donna, ai matrimoni tradizionali e, fatte le debite differenze, anche alle convivenze. Quando l’unione raggiunge una notevole stabilità attraverso un vincolo pubblico, è connotata da affetto profondo, da responsabilità nei confronti della prole, da capacità di superare le prove, può essere vista come un’occasione da accompagnare nello sviluppo verso il sacramento del matrimonio”.
Quanto alle unioni omosessuali, ci si è interrogati su quale attenzione pastorale sia opportuna di fronte a questa situazione riferendosi a quanto insegna la Chiesa: “Non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppure remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia”. Rispetto alla Relazione precedente, inoltre, la Relatio Synodi non fa più riferimento alla “legge di gradualità” e non parla di bambini che vivono con coppie dello stesso sesso.
La grandezza di Papa Francesco è anche quella di voler rendere la Chiesa ed i sui Organismi interni una casa di vetro in modo che tutti, credenti e non, possano conoscere le risoluzioni ed i documenti ai quali, un tempo, avevano accesso solamente gli “addetti ai lavori”.