mercoledì, 5 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeSPETTACOLISAGRA MUSICALE UMBRA. Conclusa un'edizione che ha portato alle radici della musica...

SAGRA MUSICALE UMBRA. Conclusa un’edizione che ha portato alle radici della musica religiosa

Il 28 settembre con il concerto al teatro Morlacchi di Perugia del Collegium vocale Gent e la Budapest festival Orchestra, direttore Ivàn Fischer si è conclusa la 59 edizione della Sagra musicale umbra. Abbiamo già scritto del coraggio e del fascino di alcuni concerti di questa 59a edizione che ha offerto esempi musicali diversificati per generi musicali, per cori, solisti, orchestre. Non è nostro compito, nè abbiamo strumenti critici adeguati per fare analisi dettagliate su singoli aspetti di partiture e su esecuzioni. Per quanto abbiamo potuto seguire abbiamo notato livelli molto alti e apprezzabili che hanno dato anche ad ascoltatori non particolarmente esperti la possibilità di vivere momenti di intensa ispirazione estetica e religiosa. Il coraggio e il fascino di questa Sagra a nostra avviso è stato quello di aver percorso un itinerario artistico musicale che affonda le radici nelle origini stesse della musica occidentale cristiana e si protende fino alle soglie della contemporaneità passando attraverso secoli intermedi di composizioni polifoniche e strumentali che hanno segnato i progresso della cultura, dell’arte e dello spirito religioso. Gli ascoltatori hanno potuto respirare l’atmosfera mistica del canto monodico gregoriano puro, degno di essere parte integrante delle varie celebrazioni secondo i ritmi dei tempi liturgici della Chiesa cattolica, costituendo la forma estetica fedele della adorazione e dell’invocazione, sino ad approdare ai Salmi di Stravinsky, caldi e struggenti, espressivi di un tempo problematico e del desiderio di elevazione proprio di ogni tempo e di ogni uomo, sia pure non credente. Dalla ferma fede di quel Gregorio Magno (590-604), da cui ha preso il nome il genere musicale tuttora ritenuto “canonico” nei monasteri e nelle liturgie cattoliche delle cattedrali, fino alle espressioni artistiche elaborate e complesse, appropriate per una religiosità emotiva anche se talvolta più appariscente ed esteriorizzata. La Sagra di quest’anno si può paragonare ad una galleria di arte figurativa a soggetto religioso di varie epoche. Attraverso i quadri diversi per immagini, colori, tratti e contesti ambientali, tecniche e prospettive si nota un’ispirazione di fondo che ritorna e si arricchisce e si articola secondo il temperamento degli artisti e il dato culturale di base in cui si realizza. Anche quando vengono create nuove realtà artistiche, frutto di personale e geniale intuizione, si può, analogicamente, trovare un filo di conduzione del discorso, che non è dato solo dalle parole, ma da un sentimento che rinasce sempre dalla stessa fonte, a cui attinge anche la musica più semplice e popolare dei canti della pietà del popolo credente e delle danze folkloristiche di un villaggio ungherese o siciliano.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI