mercoledì, 5 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeABAT JOURQuando anche lui fece la sua

Quando anche lui fece la sua

DON ANGELO fanucciScrivo il 30 settembre 2014, festa di san Girolamo, esattamente a distanza di anni 40 diconsi 40, da quando…

Era il 1974. Per tre anni avevamo vissuto in comunità a Fabriano, un gruppetto di persone valide a condividere non tanto l’ideale quanto la vita concreta (compreso il cesso, soprattutto il cesso) di disabili fisicamente anche molto gravi, ma mentalmente validi, a volte pimpanti.

Fabriano ci aveva pressoché ignorato, Gubbio ci voleva, e insisteva. Fu così che un gruppetto di noi, il 17 maggio 1974, giorno dopo la festa di sant’Ubaldo, si trasferì a Gubbio per insediare una nuova comunità sul monte che nello stemma del Comune di Gubbio (“i cinque monti”) è a destra del monte Ingino: il monte Ansciano.

A metà del monte, i Frati minori ci avevano messo a disposizione il vetusto convento di San Girolamo: un mucchio d’ossi. Bisognava riparare qualcosina e rifare daccapo tutto il resto. Ma soprattutto non c’era acqua: una tragedia per una comunità di disabili. Prelevarla con una tubatura chilometrica che partisse dalla località di Coppo, nell’avvallamento tra l’Ingino e l’Ansciano… ci voleva prima una fila di banconote lunga così, poi una fila di tubi da 6 m x 12 cm di diametro lunga più di così. E non ci avevamo un soldo.

A questo punto arrivò Elio Cecchetti (“Elio de Barognola”): aitante, giovanile, impolverato dalla visiera del berretto alla punta delle scarpe. Io non lo avevo mai conosciuto di persona. Pensò a tutto lui. Pagò i tubi di tasca sua (“restituzione a babo morto e sepolto”). Mandò sul monte sopra San Girolamo un suo nipote con una “ruspetta”, la cui benna, inclinata di 45°, scavava il tracciato, e dietro venivano i ragazzi del campo, con in testa Raniero Regni e Marco Marchetti, a portar su a spalla quei lunghi tubi che, prima d’essere messi a dimora, collegati e incalciati, s’impigliavano a ogni momento nella bassa e frastagliata macchia mediterranea.

30 settembre 1974. In un tratto del percorso ripido e scoperto, la “ruspetta” si rovesciò e prese a rotolare verso il cimitero di Gubbio, che l’aspettava a gola aperta. Il ruspista ebbe la prontezza di non saltare giù dal mezzo meccanico, ché l’avrebbe schiacciato, ma si rannicchiò entro lo spazio del posto di guida.

“Rotola, rotola…”: in quel 1974 qualcuno conservava ancora il 45 giri con Il barattolo di Gianni Meccia. “Rotola, rotola”, e andò a fermarsi contro l’unico albero presente in quella plaga spelacchiata come la testa del Duce.

Salimmo con Elio, rincuorammo il ruspista con una fiaschetta di brandy d’accatto. Elio mi chiese: “Che santo è oggi?”. “San Girolamo”, risposi. Elio: “Beh, era ora che facesse qualcosa anche lui!”.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI