sabato, 22 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Home Omaggi Frate Jacopa, l’amica di Francesco

Frate Jacopa, l’amica di Francesco

0,00 

Édourad D’Alençon
Edizioni Francescane Italiane
Collana Historica

pagg. 112

Categoria:

Descrizione

Di Jacopa de’ Settesoli, l’amica romana di Francesco − che, con Chiara d’Assisi, era la sola donna di cui Francesco dica: «Dell’una e dell’altra mi è noto il volto» − si sa molto poco, ma quel poco fu esplorato e documentato come frutto di appassionate ricerche alla fine dell’Ottocento da padre Édouard D’Alençon. Definitore generale dell’Ordine dei Cappuccini e storico del francescanesimo, era assai noto in Europa già ai suoi tempi. Il libro, scovato in una Analecta Francescana, venne tradotto nel 2005 e ora viene rieditato con una nuova prefazione. Il testo vuole da una parte rendere omaggio agli studi del D’Alençon, e dall’altra offrire un sobrio e non romanzato apporto alla conoscenza di questa forte donna medievale, così teneramente vicina a Francesco, il quale la chiamò “Frate Jacopa”.

La curatrice

Angela Maria Seracchioli, nata a Bologna, è appassionata viaggiatrice. Ha vissuto all’estero ed è stata pellegrina – sempre a piedi − in Spagna, Italia, Terra Santa e Tibet. Dopo il liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti a Ravenna, ha studiato in Inghilterra l’inglese mentre il francese è quasi sua lingua madre, visto che il papà era francese. Tutto ciò l’ha portata a occuparsi di turismo di traduzione di libri. I passi nei luoghi dell’amatissimo Francesco, itinerari “inventati” seguendo le Fonti Francescane, hanno dato origine, nel 2004, al primo cammino francescano in Italia: “Di qui passò Francesco”.

Appassionata lettrice sull’amico Poverello, ha letto di tutto e di più sul francescanesimo, ed è così che, nel 2005 si è imbattuta sugli scaffali della biblioteca del Sacro Convento, nel testo del D’Alençon, all’epoca non ancora tradotto, e su quella “amica laica” di Francesco con cui ama presuntuosamente identificarsi.