mercoledì, 5 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeUmbriaPrevisto l'inserimento nel 'pof' di un progetto di educazione alla pace e...

Previsto l’inserimento nel ‘pof’ di un progetto di educazione alla pace e ai diritti umani

Per un anno scolastico iniziato all’insegna della speranza di pace. Educare alla pace è infatti l’obiettivo del progetto “La mia scuola per la pace” realizzato dalla Commissione Giustizia e pace della Conferenza episcopale umbra e della Tavola della pace, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria. È infatti la scuola l’ambito prescelto per divenire veicolo di valori grandi di solidarietà, giustizia e uguaglianza. Il progetto, che intende coinvolgere ogni istituto di ordine e grado, prevede l’inserimento nel piano dell’offerta formativa di un progetto di educazione alla pace e ai diritti umani, attraverso una riflessione tra gli studenti ed insegnanti sui temi importanti legati al mondo della scuola e della formazione, dell’educazione e della solidarietà, della giustizia, della scuola che può divenire luogo dove si insegna e s’impara la cultura della pace.”È lo stesso patrimonio storico dell’Umbria, la sua cultura – ha affermato mons. Vincenzo Paglia, presidente della Commissione Giustizia e pace della Ceu – che sono segnati indelebilmente da testimoni di pace e che ora impegnano ad educare tutti i giovani ai grandi valori. È l’educazione che sola può generare nuove prospettive a cominciare dalla formazione dei giovani, per gettare semi di pace sin dalla più piccola età”. “Come dice il Papa, è sempre un impegno attuale educare alla pace – ha sottolineato Flavio Lotti, presidente della tavola della Pace – Ora, con questo progetto, l’impegno diventa permanente e integrato nei percorsi formativi dei giovani”. Quattro le proposte di lavoro che potranno essere inserite nei piani dell’offerta formativa delle scuole: “Pace dall’Umbria”, una sorta di viaggio alla scoperta di un autentico tesoro ancora a molti sconosciuto nel territorio; “Onu siamo noi”, un percorso di studio e discussione per realizzare una convenzione dei giovani sul futuro dell’Onu; “Nuovi cittadini del millennio”, un progetto per fare pace attraverso la partecipazione e sviluppare la concezione di una cittadinanza mondiale; “ho un altro compagno di scuola” che prevede iniziative concrete di solidarietà come l’adozione a distanza di un bambino palestinese, il sostegno ai minori dei malati e del Kossovo. L’iniziativa può essere assunta da più classi o dall’intera scuola. Scopo comune è quello di suscitare una vasta mobilitazione educativa tesa a diffondere tra i giovani dell’Umbria un impegno costante e concreto per una cultura della pace inserita in modo permanente nei programmi scolastici per promuovere un ampio dibattito sul ruolo della scuola nella costruzione della pace in sintonia con i programmi dell’Onu, dell’Unesco e dell’alto commissariato per i diritti umani. Ampia soddisfazione è stata espressa anche da Anna Maria Dominaci, direttore del Miur dell’Umbria: “Per avere fiducia in un futuro di pace occorre rinnovare il cuore dell’uomo con l’aiuto dei giovani e con un’educazione alla crescita di nuove coscienze. La scuola sarà certamente un valido strumento per rilevare il punto di vista dei giovani e stimolarne la formazione per una cultura di pace”. Attivo anche un sito internet wpace.it dove saranno inseriti i percorsi e le realizzazioni delle varie scuole.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI