Dopo un lungo dibattito, è entrata nella liturgia italiana l’edizione ‘aggiornata’ del testo del Padre nostro. In particolare, a creare problema – e non da ieri, ma nei secoli dei secoli – era la frase “non ci indurre in tentazione”, quasi che Dio si sforzasse di far cadere i fedeli in qualche tranello a sorpresa, per poi condannarli.
Parole difficili da comprendere, e che del resto suonano misteriose anche nel testo originale greco del Vangelo di Matteo: mè eisenénkes hemàs … “non portarci verso” la tentazione. Ma, come insegna la Lettera di Giacomo (1,13-14): “Nessuno dica di essere tentato da Dio! A tentarlo sono le sue passioni”.
Un po’ criptica anche l’espressione “sia santificato il tuo nome”, perché il nome di Dio è già santo in sé. E poi, sarebbe più esatto usare qui il termine italiano “santo” o “glorioso”?
Da quando i cambiamenti
Dal 29 novembre 2020, prima domenica di Avvento, in chiesa durante la messa si recita una versione del Padre nostro che ovvia a questi inconvenienti di traduzione. Già subito dopo Pasqua, tuttavia, il testo alternativo della preghiera insegnata da Gesù è comparso nella nuova edizione del Messale.
Il teologo Bruno Forte, arcivescovo di Chieti, ha rilanciato l’argomento parlando con l’agenzia di stampa AdnKronos a margine del recente forum internazionale sul rapporto tra estetica e teologia tenutosi alla Pontificia università lateranense.
Le novità
Il Padre nostro nella nuova versione prevede che l’invocazione a Dio: “non indurci in tentazione” venga espressa meno ambiguamente con “non abbandonarci alla tentazione”. La nuova traduzione era stata approvata nel novembre 2018 dall’Assemblea generale della Cei. Dopo l’approvazione, la nuova edizione italiana (la terza) del Messale romano ha ottenuto il via libera del Papa.
Francesco a sua volta ne ha approvato la promulgazione sulla scia del giudizio positivo da parte della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. E infine, durante l’Assemblea generale del maggio 2019 il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, ha annunciato l’avvenuta confirmatio della Santa Sede, che ha concluso così un lavoro di studio e miglioramento dei testi durato oltre 16 anni.
Insomma, variare il testo (cioè la formulazione italiana!) del Padre nostro ha seguito un lungo e qualificato iter, non è certo stata un’azione raffazzonata o estemporanea. Tra le novità, oltre alla modifica “non abbandonarci alla tentazione”, all’espressione “come noi li rimettiamo” viene aggiunto “anche”: “come anche noi…”.
Piccolo cambiamento anche per il Gloria
Una variante è stata introdotta anche nel testo del Gloria, dove al posto di “pace in terra agli uomini di buona volontà” si dice “pace in terra agli uomini, amati dal Signore”, che è più conforme al testo greco dell’evangelista Luca (eudokìa indica l’amore benevolo di Dio, non la buona volontà dell’essere umano).
Perchè queste modifiche?
Il valore di questa piccola ma grande riforma liturgica lo ha ribadito in modo inequivocabile mons. Bruno Forte intervistato da Radio Vaticana: le modifiche derivano da “una fedeltà alle intenzioni espresse dalla preghiera di Gesù e all’originale greco. In realtà l’originale greco usa un verbo che significa letteralmente ‘portarci, condurci’. La traduzione latina inducere poteva richiamare l’omologo greco.
Però, in italiano ‘indurre’ vuol dire ‘spingere a…’, far sì che ciò avvenga. E risulta strano che si possa dire a Dio ‘non spingerci a cadere in tentazione’. Insomma, la traduzione ‘non indurci in’ non risultava fedele”.
E allora i Vescovi italiani hanno pensato di trovare una traduzione migliore… “Un interrogativo che si sono posti anche episcopati di tutto il mondo. Ad esempio, in spagnolo, la lingua più parlata dai cattolici nel pianeta, si dice ‘fa’ che noi non cadiamo nella tentazione’. In francese, dopo molti travagli, si è passati da una traduzione che era ‘non sottometterci alla tentazione’ alla formula attuale ‘non lasciarci entrare in tentazione’.
Dunque l’idea da esprimere è questa: il nostro Dio, che è un Dio buono e grande nell’amore, fa in modo che noi non cadiamo in tentazione. La mia personale proposta è stata che si traducesse ‘fa’ che non cadiamo in tentazione’. Però, dato che nella Bibbia Cei 2008 la traduzione scelta è stata ‘non abbandonarci alla tentazione’, alla fine i Vescovi, per rispettare la corrispondenza tra il testo biblico ufficiale e la liturgia, hanno preferito quest’ultima versione”.
Molti teologi e pastori hanno però fatto notare che la vecchia espressione ‘non ci indurre in tentazione’ faceva riferimento alle prove che Dio permette nella nostra vita.
“Una cosa è la prova, in generale; ma il termine che si trova nella preghiera del Padre nostro è lo stesso usato nel Vangelo di Luca in riferimento alle tentazioni di Gesù, che sono vere tentazioni. Allora, non si tratta semplicemente di una qualunque prova della vita, ma di vere tentazioni. Qualcosa o qualcuno che ci induce a fare il male o ci vuole separare dalla comunione con Dio.
Ecco perché l’espressione ‘tentazione’ è corretta, e il verbo che le corrisponde deve essere un verbo che faccia comprendere come il nostro è un Dio che ci soccorre, che ci aiuta a non cadere in tentazione. Non un Dio che, in qualunque modo ci tende una trappola. Questa è un’idea assolutamente inaccettabile”.
D. R.
Bisogna fare attenzione che, dopo “non ci indurre in tentazione”, c’è l’avversativa “ma” che significa “ma liberaci dal male” affinché noi non entriamo in tentazione contro di Te, come fece il popolo ebreo nel deserto, quando ebbe sete. Allora il Signore disse a Mosè: Batti la roccia col bastone e fa uscire l’acqua, e fece scrivere a Mosè: “Non tenterai il Signore Dio tuo”. Queste parole Gesù le disse al Diavolo nel deserto: “Sta scritto: Non tenterai il Signore Dio Tuo”. L’oggetto della preghiera è il Male che l’uomo, ancora oggi, non sa sopportare o vincere, pur avendone i mezzi, e se la prende con il Signore. La tentazione la fa l’uomo quando dice: se Dio può tutto, perché non interviene? Dio è puro Spirito e dà a noi l’intelligenza e la forza di vincere il male.
Non indurmi, sono io che mi induco a cadere nello sbaglio, e chiedo a Dio di illuminarmi affinché non applico quella volontà mia, ad accettare la tentazione…Più chiaro di cosi si muore…..Non abbandonarmi e a consuntivo ,di conseguenza devo pensare che DIO mi piò lasciare nel peccato? Per cui da secoli hanno inteso bene i nostri Padri della Chiesa che la traduzione era legittima e precisa! …
sono d’accordo con Sonia Ruggiero
Secondo me, non tutto..specialmente la preghiera..non ha bisogno di un aggiornamento…anche se la tradizione originale e greca..allora tutto fino ad oggi è stato pregato sbagliato? Mahhh
Sono Indonesiana, mio marito è Italiano. Sono testimone delle traduzioni dei documenti ecclessiatici. Un nostro ex docente fa parte del “Team” per la traduzione biblica indonesiana. E posso dire che la traduzione biblica non è semplice e ha sempre bisogno di qualche correzione, proprio per essere più conforme al testo originale. Tra l’altro è anche traduzione del Padre Nostro. Nella versione liturgica cattolica indonesiana, usiamo le seguenti espressioni:
1. “Sia glorificato il Tuo Nome”, anziche “sia santificato il Tuo Nome”.
2. “Perdona le nostre colpe, come anche noi le perdoniamo a chi ne hanno contro di noi”, anziche “rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
3. “Non lasciarci entrare nella prova”, anziche “non ci indurre in tentazione”.
4. “Dacci oggi il nostro cibo quotidiano”, anziche “dacci oggi il nostro pane quotidiano”.
Insomma .. la traduzione delle preghiere bisogna pure essere fatta in maniera esatta e che corrisponda anche all’intenzione vera del testo originale. Quindi, se finora la traduzione non è tanto esatta, bisogna pure correggerla per essere più conforme al testo originale (o per essere più conforme all’intenzione vera del testo originale), come pure se la traduzione non conforme alla tradizione locale, io penso che Dio non si arrabbi che “una semplice parola” venga “modificata”. Ad esempio, noi indonesiani non possiamo usare l’espressione “dacci oggi il nostro pane”, perchè noi non mangiamo il pane.
Allora se dobbiamo pensare che Dio non ci induce in tentazione con il nuovo testo dobbiamo credere che Dio ci abbandona? E noi Lo supplichiamo di non abbandonarci …ma quando mai Dio ha abbandonato qualcuno???