giovedì, 6 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeRUBRICHEIL PUNTOMigrazioni, un vero segno dei tempi

Migrazioni, un vero segno dei tempi

Il Governo in carica ha costruito il suo successo elettorale sfruttando, fra l’altro, anche i timori e le diffidenze di buona parte della popolazione per l’arrivo di tanti profughi e/o immigrati dalle aree svantaggiate del pianeta.

Si capisce dunque come si trovi in imbarazzo ora che, all’atto pratico, fermare quell’esodo si rivela impossibile, quanto meno con gli strumenti tentati finora: come minacciare ammende di migliaia di euro (che nessuno pagherà mai) per il reato di clandestinità, vietare ai datori di lavoro di assumere – regolarizzandoli – gli irregolari, fare la faccia feroce con i soccorritori, criminalizzare gli scafisti. Al di là delle valutazioni morali, sono mezzucci inefficaci.

Dobbiamo capire che quello che accade nei nostri mari e alle nostre frontiere è solo la frangia di cambiamenti radicali dell’umanità. Appena trenta anni fa, la popolazione dell’Europa e quella dell’Africa erano praticamente equivalenti, circa 700 milioni ciascuna. Da allora quella africana è raddoppiata, circa 1.400 milioni, mentre quella europea è rimasta ferma, e alcuni Paesi (come l’Italia) sono in calo. In parole povere, l’Africa – che già non se la passava benissimo – nel giro di trent’anni si è trovata a dover sfamare 700 milioni di persone in più. E lì, i nuovi nati di ogni anno sono più di quelli dell’anno prima, man mano che le nuove classi di età, più folte, divengono capaci di procreare a loro volta (in Italia accade l’inverso); quindi la crescita è sempre più veloce.

L’aumento della popolazione in Asia è meno spettacolare, ma anche lì non si scherza: 3.400 milioni trent’anni fa, 4.600 milioni oggi. Si potrebbe continuare nel confronto fra indici demografici. Ma se si passa agli indicatori sociali ed economici, tutto si rovescia: la povertà e l’arretratezza dilagano nei Paesi dove più forte è la crescita demografica, e viceversa. Il benessere generalizzato della vecchia Europa (anche se ci sono fasce di popolazione disagiata) è in contrasto sempre più stridente con la povertà del Sud del mondo. Non vogliamo adesso discutere delle cause né delle eventuali colpe.

Basta mettere in luce che questi squilibri ci sono; non possiamo illuderci che gli “altri” non se ne rendano conto e non vengano – a ogni costo – a bussare alla nostra porta.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI