sabato, 1 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeTerritorioCittà di CastelloL’unione che moltiplica

L’unione che moltiplica

Nel 2017 aveva cominciato il suo “viaggio” verso il servizio episcopale in una delle Chiese umbre facendosi pellegrino sulla Via di Francesco, da Assisi a Gubbio. Il vescovo Luciano Paolucci Bedini non ha mai fatto mistero della sua grande passione per il cammino. Ogni volta che può – forse troppo poco, visti gli impegni che il ministero pastorale impone – indossa un abbigliamento più sportivo, scarponi ai piedi, zaino in spalla e imbocca uno dei sentieri che percorrono la nostra meravigliosa terra umbra. Specie quelli che ci raccontano la vita, la storia e l’esperienza mistica di quel Francesco di Assisi che ha lasciato anche a Gubbio una solida e ancora attuale testimonianza di fede.

Il cammino a piedi – con passi lenti, misurati e “pesati” – permette di conoscere sul serio e in profondità un territorio, le persone che lo abitano, i luoghi e le anime. Ma peregrinare sulle proprie gambe regala al viandante molto, molto di più. Permette di conoscere meglio se stessi, guardarsi dentro e ascoltarsi, come – allo stesso tempo – ci aiuta a conoscere meglio i compagni di viaggio, a condividere il poco o tanto che ci si porta dietro, a raccontarsi l’un l’altro, ad aiutarsi e aspettarsi, se necessario. Può sembrare una divagazione fuori tema, la riflessione sul cammino collegata alla nomina del nuovo vescovo di una delle diocesi umbre. Tanto più che – come già accaduto per Assisi e Foligno quasi un anno fa – la questione anche stavolta è delicata e tocca i “campanili”. Serve ricordare, come abbiamo fatto più volte su queste pagine, che l’unione di due Chiese diocesane “nella persona del vescovo” non significa accorpare l’una all’altra, né tantomeno annettere, creando figli e figliocci.

Non c’è nessuna sudditanza, nessuna sottomissione, nessun cedere alle mire espansionistiche di qualcun altro. Significa – al contrario – scoprire la bellezza del condividere la propria storia e le proprie ricchezze, allargare lo sguardo su un orizzonte più vasto, scoprirsi – se si cammina con la giusta andatura – Chiesa davvero sinodale. Nella testa del vescovo Luciano frulla già l’idea di arrivare a Città di Castello camminando a piedi sulla Via di Francesco, per incontrare, condividere, conoscere. Perché quando si abbracciano più persone, l’amore non si divide mai ma si moltiplica sempre.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI