venerdì, 7 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeCULTURALazzati fu un padre della democrazia

Lazzati fu un padre della democrazia

“Giuseppe Lazzati sostenne sempre che la politica non era mai stata la sua vera vocazione: si definì un ‘politico suo malgrado’. Ma ebbe un ruolo non trascurabile nella fondazione della democrazia italiana, a testimonianza del fatto che spesso nella vita delle personalità vere, i frutti sono molto più ampi di quelli che essi stessi possono vedere”. Guido Formigoni, docente di Storia contemporanea all’università Iulm di Milano, tra i maggiori studiosi della figura di Lazzati, ne ricorda alcuni tratti biografici. In occasione del 25° anniversario della scomparsa dell’ex rettore della Cattolica (18 maggio 1986), per il quale è in corso il processo di beatificazione, afferma: “Certo, Lazzati non ebbe un importante ruolo pubblico di parlamentare e di governo. Pur membro dell’Assemblea costituente e del primo Parlamento repubblicano, non vi brillò per attivismo in prima persona. Ma svolse un fondamentale ruolo di incanalamento e mediazione verso la democrazia per consistenti gruppi di giovani ispirati alla formazione cattolica esigente e ‘totalitaria’, tipica dell’Azione cattolica di massa fondata da Pio XI”. La sua riflessione sui rapporti tra “azione cattolica” e “azione politica”, in questo senso “pose le basi – aggiunge Formigoni – di un percorso duraturo e fondativo per tutta una generazione”. A questo proposito, “si può parlare di lui come un vero padre della democrazia e della Repubblica”. Nella linea della preparazione dei giovani e del laicato cattolico alla vita democratica, Lazzati “continuò anche dopo il ritiro personale dalla vita parlamentare, avvenuto nel 1953, a pensare all’importanza di un servizio culturale per la politica”. Un servizio, spiega lo storico Formigoni, autore di vari volumi sullo stesso Lazzati, “che aiutasse sempre a riconnettere in modo libero e interiormente profondo l’esperienza civile all’esperienza vitale del laico cristiano, ma aiutasse contemporaneamente a pensare politicamente, cioè a considerare con competenza e approfondimento la dimensione tecnica e specifica del servizio politico. Cosa che a suo parere i cristiani di questo Paese avevano sempre sottovalutato, anche per pesanti ragioni storiche”. Si spiegano così “molti dei suoi impegni di organizzatore di cultura, ai tempi del rettorato della Cattolica” – i corsi di aggiornamento, la nuova serie della rivista Vita e pensiero… – “fino alla fondazione, verso il termine della sua vita, di un’associazione come Città dell’uomo, a questo specificamente dedicata”. Proprio Città dell’uomo, con la Fondazione Lazzati e l’Istituto secolare Cristo Re da questi fondato, ne ricorderanno l’impegno di attuazione del Concilio con una messa e un incontro che si terrà il 21 maggio, nella sede dell’Ac ambrosiana (via Sant’Antonio – Milano, ore 9.30-13); relatrice Paola Bignardi.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI