venerdì, 7 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeABAT JOURLa zappa sui piedi

La zappa sui piedi

Scrivo al termine di una giornata shockante. Il giorno che ha visto Papa Benedetto rinunciare a presenziare all’inaugurazione dell’anno accademico all’Università La Sapienza di Roma, in seguito alla lettera aperta di 67 egregi docenti e alle piazzate progettate da studenti in cerca di sensazioni forti, là dove dovrebbero essere di casa solo sensazioni profonde. ‘La Sapienza’: come suona stonato, oggi, questo nome. Sapientia, id est sapida scientia. Tra la scienza alfanumerica e anodina, senza colore senza sapore, la sapienza che ha già pienamente il sapore dell’uomo, c’è di mezzo quel sàpere che viene dalla stessa radice di ‘sapore’. Che stavolta è il sapore dei succini immaturi, che allappano. Tutti gli uomini hanno una loro cultura. Ogni persona umana, nella misura in cui gli è permesso di scegliere, adotta, più o meno coscientemente, questo o quel modello di auto-coltivazione: una piccola minoranza di fortunati, tra i quali ci dovrebbero essere i docenti universitari e (udite! udite!) anche i giornalisti, ‘fa cultura’ come attività riflessa: riflette cioè, perché la vita glielo ha permesso, sull”essere’ e sul ‘dover essere’ della cultura che soggiace ai convincimenti e ai comportamenti degli uomini del suo tempo. Oggi il referente di ogni attività di questo tipo, da noi, in Occidente, è la cultura della autonomia, la convinzione cioè che ad ogni branca dell’attività umana vada riconosciuta la sua autonomia: la politica, l’arte, l’economia, la scienza, ecc. hanno un loro ambito proprio, delle dinamiche tipiche, obbediscono a leggi proprie. Ma chi, tra gli uomini che ‘fanno cultura’, ha avuto il dono della fede, se è un cristiano adulto, e non un talebano mascherato, riconosce la giustezza di questa impostazione, e al tempo stesso chiede a ogni branca dell’attività umana di prendere coscienza della propria innata limitatezza e di entrare a far parte di una sintesi superiore, nella quale le sue ragioni specifiche si compongano con le ragioni degli altri, a vantaggio di una sintesi superiore, governata dal Dna dell’uomo come persona. In questo noi cattolici, da alunni coscienti ma non succubi,’iconosciamo al Papa un ruolo unico, che è quello del maestro, essenziale ma diverso da quello dello sciamano. Esigiamo da lui che proprio in questo momento parli. E potremmo anche contestarlo, sempre nel rigoroso rispetto dei ruoli e nell’obbedienza al suo e nostro Signore. Ma loro, i docenti ‘laici’, no. Per loro, Benedetto XVI è solo il prof. Joseph Ratzinger. E andava trattato con tutto il rispetto che si deve ad un professore di grande levatura morale e scientifica. Saranno pure dei pensatori raffinati!, non ne dubito, quei 67 docenti, ma stavolta si sono comportati come contadini alle prime armi: si sono dati la zappa sui piedi.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI