mercoledì, 22 Gennaio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeRUBRICHECOMMENTO AL VANGELOLa Trinità nel Vangelo di Giovanni

La Trinità nel Vangelo di Giovanni

Nella prima parte del nostro commento vedremo da vicino, per quanto possibile, il vangelo che oggi il Lezionario ci offre. Nella seconda cercheremo collegamenti tra il nostro brano e la solennità celebrata in questa domenica. Lo Spirito che ascolta. Di nuovo, il vangelo è tratto da Giovanni; ancora – come già per alcune domeniche nel tempo recente – siamo all’interno dell’ultimo discorso di Gesù che prende i capitoli 14-17. Gesù sta parlando di un futuro che è oltre l’immaginazione dei discepoli, ed è pertanto necessario l’aiuto continuo dello Spirito, che darà non “un più” di rivelazione, ma un “nuovo modo” per riceverla, nella Chiesa. L’insegnamento sarà dato in modo sicuro, sotto una buona “guida”. È quanto dice Gesù: lo Spirito “guiderà alla verità tutta intera” (Gv 16,13), perché i discepoli possano portare il peso della rivelazione di Gesù.

Senza voler entrare nei dettagli del significato di queste espressioni, ci concentriamo sul fatto che si tratta di una rivelazione data dallo Spirito e comunque donata dal Cristo: la frase “lo Spirito dirà tutto ciò che avrà udito” (16,13) significa, secondo Beasley-Murray, che “quanto poi dirà ai discepoli, il Paràclito lo riceve da Gesù, proprio come Gesù l’ha ricevuto dal Padre”. Ad onore del vero, però, dobbiamo notare che Giovanni non dice esplicitamente da chi il Paraclito ode ciò che dice (se da Gesù o dal Padre). Ma la questione per l’evangelista non deve essere importante: poco dopo scrive: “lo Spirito prenderà del mio e ve l’annunzierà” (16,14), ma, soprattutto, tutto ciò che Gesù ha viene comunque dal Padre (cfr. 16,15). Insomma, è mostrata una catena di comunione e di comunicazione incessante all’interno della Trinità.

Più che mai si tratta di un modello da presentare nel nostro contesto culturale, nel quale – nonostante gli strumenti tecnologici abbiano ridotto le distanze e globalizzato il pianeta – paradossalmente sembrano aumentate le difficoltà a comunicare. Lo Spirito che dice “tutto ciò che avrà udito” (16,13) è un esempio: prima di dire qualsiasi cosa, anche lo Spirito deve ascoltare. Lo Spirito che annuncia. La rivelazione non può restare una verità semplicemente “data” una volta per sempre, ma il suo peso deve sempre essere “portato” con fatica (16,12), cioè compreso, da chi la rivelazione riceve: c’è, per dirla con Brown, “una tensione tra la completezza del messaggio e il bisogno di applicazione continua, tensione che attraversa tutta l’opera sia di Gesù che del Paràclito, poiché essi hanno lo stesso compito di rivelazione”.

La Trinità, potremmo dire, non finisce mai di parlare, e non si esaurisce lo sforzo di chi vuole ascoltarne la Parola. Ad aiutare interviene lo Spirito. La Chiesa non rimane da sola nell’impegno di ascoltare e comprendere il messaggio di Dio, e da subito è cosciente che Gesù, mandato dal Padre, attraverso lo Spirito parla ancora. Emblematica, a proposito, è la formula con la quale nella comunità primitiva vengono prese decisioni che risolvono gravi problemi ecclesiali: “Abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi…” (At 15,28). L’unità nella Trinità. Qui si aggancia il nostro percorso verso la solennità odierna. Ora notiamo che nel nostro brano sono presenti in modo esplicito le tre persone della Trinità: è il Figlio, Gesù Cristo, che parla; sta parlando dello Spirito santo, il quale a sua volta parlerà per conto del Figlio; la presenza del Padre dei cieli, parimenti, è evocata dal Figlio.

La Trinità, come detto già sopra, è vista non solo nelle sue relazioni, nella sua immanenza, ma anche nel suo sforzo “economico” di comunicazione e rivelazione. Giovanni ne mostra, soprattutto, la profonda unità. Infatti, “nella tradizione giovannea del Nuovo Testamento troviamo già i primi cenni di riflessione trinitaria. Nella prima parte del Vangelo di Giovanni (cap. 1-12), in fondo si tratta sempre del rapporto del Figlio con il Padre; nei discorsi di congedo della seconda parte (cap. 14-17) il tema è invece quello dell’invio di un altro Paràclito (14,16), del suo procedere dal Padre (15,26), della sua missione ad opera di Gesù Cristo (16,7) e del suo compito di attualizzare l’opera di Cristo ricordando ciò che lui ha detto (16,13s.)” (Kasper).

Continua il Cardinale: nel Quarto vangelo “l’unità tra il Padre e il Figlio diventa così, per mezzo dello Spirito, possibilità e fondamento vitale di un’unità che i fedeli devono mostrare come segno al mondo (17,21)”. Da qui un ulteriore messaggio che viene dalla odierna solennità. Nella festa di Pentecoste abbiamo ricordato come lo Spirito valorizzi le diversità e le molteplicità, in quanto ricchezze, come ogni lingua umana è buona e deve essere imparata. Oggi, nella comunione che lega le tre persone divine, ci viene ricordato il valore dell’unità. Scrive ancora Kasper: “L’Antico e il Nuovo Testamento, con questo loro messaggio del Dio unico, riprendono il problema originario dell’umanità: quello dell’unità in ogni molteplicità e dispersione del reale”. Per queste intenzioni possiamo pregare oggi. Il mistero del Dio trino, unità nella distinzione delle tre persone, mistero della fede “in senso stretto, uno dei misteri nascosti in Dio, che non possono essere conosciuti se non sono divinamente rivelati” (Catechismo della Chiesa cattolica, 237), componga le tensioni che lacerano il nostro mondo e le nostre vite, e ci conduca alla via della salvezza.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI