mercoledì, 5 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeABAT JOURLa partita del cuore

La partita del cuore

Simpatica. Simpatica la partita, gradevole la pubblicità con la quale ci hanno raccomandato di esserci anche noi, la sera del 5 gennaio 2003, allo stadio Olimpico di Roma. Era di scena la “Partita del cuore”, attori e cantanti che si sfidavano a rincorrere in mutande la pelota, per scopi benefici. Una riedizione patinata della classica scapoli – ammogliati. Veramente un mio amico, che segue con la dovuta devozione le vicende dei Vip, mi sussurra: Più che scapoli – ammogliati è stata la partita scapoli/conviventi – separati/divorziati. E prosegue, nel suo bel linguaggio d’altri tempi: Quando la percentuale acclarata delle convivenze, delle separazioni e dei divorzi si attestasse per tutti gli Italiani sul metro vigente per gli uomini di spettacolo, la famiglia, ben lungi dal potersi ancora candidare, ancorché timidamente, a cellula della società, sarebbe questione d’archeologia culturale. Fatti loro. Ma anche fatti nostri, visto che sono loro i maÈtres à penser dei sottoproletari del pensiero che don Milani chiamava burattini obbedienti: quelli che… tutti i giorni alla catena di montaggio, a testa bassa, e tutti i sabati sera in discoteca, ubbidienti, tutti, in fila per due, sempre, e la domenica pomeriggio tutti allo stadio, ubbidienti, tutti, sempre. Sottile, la pubblicità della Partita del cuore. Voce fuori campo, suadente: “Andateli a vedere, la sera del 5 gennaio…”. Ironica: “Per loro la porta è sempre troppo stretta, in diversi devono ancora decidere se il pallone è rotondo o quadrato…”. Vibrante: “Beh! Non saranno campioni di calcio, ma sono campioni di solidarietà”. Da giorni stavo cercando, a beneficio dei miei alunni universitari, una soddisfacente definizione di solidarietà; e l’avevo trovata nella Sollicitudo rei socialis di Giovanni Paolo II: Solidarietà è la ferma e perseverante determinazione a perseguire il bene comune, sulla base di un radicale sentirsi responsabili di tutto. Ho un cuore anch’io, ma di fronte a quella pubblicità della Partita del cuore ho dovuto tirare un attimo il freno. Se i campioni (N.B. campioni, non gregari) della solidarietà sono loro, se a simbolo di solidarietà assurgono la pelata del Commissario Montalbano, lustra di sudore, e l’epa ballonzolante dell’altro habitué del piccolo schermo, mi pare si chiami Masciarelli, quello che risponde con uno sguardo ovino alla sguardo liquido e vaccino che gli riserva la Venier, se questo è quanto …: scusate, non sarebbe il caso che il freno lo tiriamo tutti?

spot_img
ARTICOLI CORRELATI