giovedì, 6 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeRUBRICHEIL PUNTOLa pace ora sarebbe un miracolo

La pace ora sarebbe un miracolo

Il Papa si sta impegnando per portare la pace in Ucraina, o almeno aprire una trattativa. Dio voglia che abbia successo. Sarebbe, tecnicamente, un miracolo. Però, ragionando in termini laici – i soli che mi competono – ci sono alcuni punti che erano chiari già all’inizio e che valgono tuttora.

I punti principali su cui ragionare

Primo: la guerra si fermerà nel momento in cui Putin deciderà di fermarsi. Secondo: se non costretto da altri con la forza, Putin si fermerà solo quando avrà ottenuto tutto ciò che vuole. Terzo: ciò che Putin vuole non è solo annettersi una fetta consistente dell’Ucraina, come in parte ha già fatto (sia pure senza averne ancora il riconoscimento sul piano internazionale); vuole che quello che resterà dell’Ucraina sia uno stato vassallo, con un governofantasma che prenda gli ordini da Mosca. Come accade già in Bielorussia e in altre repubbliche exsovietiche nominalmente indipendenti. Quarto: Putin non nasconde l’ambizione (lo ha detto) di ripetere l’operazione, quando potrà, in altre direzioni, ripristinando lo spazio che era dell’URSS e prima ancora dell’impero zarista (il quale nel suo momento migliore andava dalla Polonia e dalla Finlandia all’Alaska).

Per riportare la pace in Europa non basterebbe sacrificare Zelensky e l’Ucraina

Quest’ultimo obiettivo Putin può solo sognarselo (per ora), ma ci fa capire che per riportare la pace in Europa non basterebbe sacrificare Zelensky e abbandonare l’Ucraina al suo destino. Come nel settembre 1938 – contrariamente a quello che tutti credevano – non bastò abbandonare la Cecoslovacchia alle pretese di Hitler, che ne voleva un pezzo. Dopo pochi mesi Hitler, beffando il mondo intero, si era preso anche il resto della Cecoslovacchia e a settembre del 1939 la Polonia; e fu la seconda guerra mondiale. Lasciamo stare questi scenari così cupi.

Ammettiamo che questa volta sia possibile individuare un punto d’incontro tale che Putin si accontenti di qualcosa (o anche molto) a spese dell’Ucraina e rinunci affidabilmente e per sempre a tutto il resto. Bene: ammesso che una soluzione del genere sia possibile, ci si arriverà solo se Putin si renderà conto che insistere con la guerra gli costerebbe troppo. E perché se ne convinca, bisogna che l’Ucraina continui a resistergli efficacemente il più a lungo possibile. L’Ucraina non potrà farlo senza il sostegno – non solo morale – degli occidentali, noi compresi. Questa conclusione non vi pare abbastanza pacifista? Non ne vedo un’altra. Spero di sbagliarmi, non sono io a decidere.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI