mercoledì, 5 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomePRIMO PIANOFu una svolta, non una “liberazione”

Fu una svolta, non una “liberazione”

In questi giorni varie città dell’Umbria hanno festeggiato il 150° anniversario dell’ingresso delle truppe piemontesi e dell’aggregazione a quel nuovo Stato italiano unitario che si stava formando e che sarebbe nato ufficialmente pochi mesi dopo, nel marzo 1861. È stato giusto ricordare queste date (11 settembre a Città di Castello, 14 settembre a Perugia, e così via) perché l’unificazione dell’Italia è stata una svolta storica di enorme significato. All’epoca quell’evento fu vissuto, nelle nostre città, anche come la liberazione dal dominio temporale pontificio, e nei decenni successivi questo aspetto venne enfatizzato e celebrato con appositi monumenti ispirati ad un marcato anticlericalismo. Ora, di nuovo, nelle pur giuste celebrazioni si è ancora evocata la “liberazione”. A me sarebbe sembrata opportuna, invece, una maggiore moderazione. Sia chiaro: nessuna nostalgia per lo Stato pontificio; gli stessi Papi hanno ormai riconosciuto che la fine del potere temporale è stata provvidenziale e grazie ad essa la Chiesa si è avvicinata ad una più piena purezza evangelica. Ma storicamente parlando lo Stato pontificio non era migliore, ma neanche peggiore degli altri Stati italiani pre-unitari. Direi anzi che da un punto di vista religioso lo scandalo dello Stato pontificio stava appunto in ciò, che era uguale agli altri, nelle loro logiche di potere assoluto, oligarchico e patrimoniale e nella loro arretratezza politica e sociale. Certo non vi era molta libertà di pensiero, ma non ce n’era tanta nemmeno altrove; e se è vero che il nascente Stato italiano si definiva liberale, è anche vero che in nome di questo suo liberalismo scacciò frati e suore dai conventi e confiscò tutti i loro beni. Il che, se vogliamo, era poco liberale (anche se, di nuovo, potremmo giudicarlo evangelicamente provvidenziale). Insomma: benissimo festeggiare l’11 e il 14 settembre e l’Unità d’Italia, e dunque anche la fine dello Stato pontificio, ma senza insistere troppo con gli slogan sulla “liberazione” dalla “odiosa tirannide”.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI