sabato, 8 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeCHIESADire Gesù ai piccoli nel mondo di oggi

Dire Gesù ai piccoli nel mondo di oggi

Gruppo di giovani durante il catechismo

Il 29-30 settembre si terrà in Umbria, a Santa Maria degli Angeli, l’ultimo appuntamento del “convegno diffuso” (ossia spezzettato per regioni) sulla catechesi che si è svolto a livello nazionale a partire dal mese di aprile. Ne abbiamo parlato con don Guido Benzi, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale Cei.

Da cosa nasce l’idea?

“Il convegno diffuso nasce da una constatazione: che la catechesi è là dove si fa. Non è pensabile che l’animazione dell’iniziazione cristiana sia sempre qualcosa che parte dall’alto o dal centro. Certo, delle strutture di coordinamento – come gli Uffici catechistici diocesani, regionali e quello nazionale – sono necessarie, ma lo sono in quanto ‘servono’ una vita che c’è già nelle parrocchie, anche nelle più piccole o dove, magari, il territorio è più problematico. Questi convegni regionali intendono aiutare ad avere una maggiore percezione di questa grande vita presente nei territori e ad iniziare una riflessione e un confronto”.

Come si pone la catechesi rispetto ai nuovi modi di comunicare?

“Credo si tratti di un grande ambito in cui deve esprimersi la fantasia dei laici, che sono chiamati a portare il Vangelo nelle realtà temporali. Il mondo dell’informatica, della comunicazione e dei social network è il ‘luogo’ in cui i laici devono entrare e poter esprimere la propria fede. Non si tratta di inventare chissà cosa, ma di essere dentro queste realtà e portarvi la propria testimonianza di fede”.

Nelle comunità in cui ci sono persone di altre fedi, il catechista che ruolo assume?

“Siamo cattolici e la fede cristiana è inclusiva. Incontrare i bambini e le loro famiglie che provengono da tradizioni culturali diverse è un’esperienza bellissima ed arricchente per le nostre parrocchie. Da non sottovalutare, poi, il ruolo della scuola e degli altri ambiti sociali, dove si gioca la maggior parte del confronto tra le varie religioni: è una prospettiva molto più delicata, nel senso che ci vuole un assoluto rispetto per l’altro e per le dimensioni di fede che vengono espresse dai bambini e dalle loro famiglie, ma che può dare frutti positivi”.

Quale l’identikit del catechista oggi?

“Non c’è catechista senza comunità cristiana. L’atto catechistico non è l’opera di qualche eroico pioniere, è l’espressione di una comunità che educa. Ciò è molto importante. Il catechista non è una persona che, di punto in bianco, decide di svolgere questo servizio: la sua è una chiamata all’interno della vita parrocchiale. Molto concretamente diventa, poi, la proposta che fa il parroco alle persone che, nella loro disponibilità, rispondono di sì. La prima caratteristica del catechista è quella di essere un uomo e una donna di Chiesa che sa testimoniare nella sua realtà una vita di fede. Anche qui, bisogna essere concreti, cioè si tratta di una persona che conosce i suoi limiti e le sue fragilità ma, alla luce del Vangelo, cerca una continua conversione. Inoltre, una persona che ha stima del grande patrimonio tramandato dalla Chiesa: quindi sa abbeverarsi alle grandi fonti della fede che sono la sacra Scrittura, la liturgia, la vita dei santi, l’insegnamento del Papa e dei Vescovi, e sa trasmettere tutto questo ai più piccoli. L’ultima dimensione è quella di essere un uomo / una donna della sintesi: capace di coniugare il grande patrimonio dottrinale della Chiesa con la vita di tutti i giorni. Questo passaggio è molto delicato e importante perché sappiamo che la vita cristiana è l’incontro con Gesù, incontro che vuol dire conoscenza anche della dimensione della vita e della dottrina della Chiesa. Il catechista, infine, deve essere cosciente che l’incontro è anche affettività, spiritualità, capacità di dialogo e di gioia, capacità di esprimere delle esperienze”.

Il convegno

Le date, il tema, le iscrizioni

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2012, ad Assisi (sala convegni della Domus Pacis e teatri Lyrick di S. Maria degli Angeli), si terrà il Convegno catechistico regionale organizzato dalla Conferenza episcopale umbra per mezzo dalla Commissione regionale per la catechesi guidata dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, della quale è responsabile don Luca Delunghi dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Il tema della due giorni è “Vi ho detto questo cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena” (Gv 15,11). I catechisti sono chiamati all’ascolto per rendere testimonianza di una gioia piena e traboccante”. Per info e iscrizioni, sito www.chiesainumbria.it.

Sullo stesso argomento:

“Quale formazione per i sacramenti”

spot_img
ARTICOLI CORRELATI