mercoledì, 5 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeDE GUSTIBUSContro il bullismo, il metodo della nonna

Contro il bullismo, il metodo della nonna

di Daris Giancarlini

Quella che mi permetto di raccontare in questa rubrica non è una storia di bullismo. Anche perché in quel periodo, inizio anni ’60, la parola neanche esisteva – dato che non esisteva il fenomeno del bullismo.

La storia riguarda me, che nel 1962, a 6 anni, sono salito per la prima volta su un autobus di linea per andare da casa mia alla scuola elementare, che si trovava nel paesino dei miei nonni. Poche settimane, e sono stato preso di mira da un ragazzo di 16 anni, che andava a scuola a Perugia, alle superiori: ogni volta che mi avvicinavo alla portiera per scendere, si avvicinava e mi dava uno scappellotto. Finché una mattina esagerò, e mi fece cadere dalla scaletta del bus: mia nonna, che mi vide in lacrime e con un ginocchio sbucciato, volle sapere tutto e, la mattina dopo, si presentò alla fermata. Quando si aprì la portiera, lei – un tipo piuttosto energico – salì sul bus, e sistemò la faccenda con un ceffone al ragazzotto fastidioso. Nel generale consenso dei passeggeri. E il ragazzotto, da allora, non soltanto smise di dare scappellotti, ma diventò la mia ‘guardia del corpo’. Ho raccontato questo piccolo episodio per dire che, mentre si licenziano leggi nazionali e regionali per combattere il bullismo, bisognerebbe ricordarsi che le persone moleste, irrispettose e maleducate sono sempre esistite. Soltanto che, fino a qualche decennio fa, erano considerati degli emarginati. Non degli eroi. Ragionare su questo, prima che su norme giuridiche che non possono prevedere tutte le situazioni – ci aiuterebbe a diventare, ognuno di noi, delle sentinelle anti-bulli.

Che è il modo migliore per evitare il prevalere dei maleducati.

 

spot_img
ARTICOLI CORRELATI