mercoledì, 5 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeCULTURABorghi autentici d’Italia. Alla terza Giornata nazionale partecipano anche alcuni Comuni umbri

Borghi autentici d’Italia. Alla terza Giornata nazionale partecipano anche alcuni Comuni umbri

Domenica 30 settembre si svolge la terza Giornata nazionale dei Borghi autentici d’Italia dal tema “Cibo e vino: orgoglio di Comunità”. Il tema dominante di quest’anno è dunque la cultura enogastronomica.

Borghi autentici d’Italia è un’associazione che riunisce piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno all’obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali. L’obiettivo: riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare.

Negli anni questo progetto si è trasformato in un’iniziativa sempre più articolata e competitiva, fino ad assumere la forma odierna di una rete di borghi italiani i cui protagonisti sono le comunità, gli amministratori e gli operatori economici, sociali e culturali dei luoghi.

Si è andato così delineando uno strumento di aggregazione e sviluppo, ora a disposizione di tutte quelle realtà che sono consapevoli di avere risorse ed opportunità per individuare nuove strade per uno sviluppo futuro. I Borghi autentici sono impegnati in un percorso, talvolta complesso, di miglioramento continuo della struttura urbana, dei servizi verso i cittadini, del contesto sociale, ambientale e culturale per portare ad un graduale e costante incremento della qualità di vita della popolazione.

Borghi autentici in Umbria

In Umbria fanno parte dei Borghi autentici:

  1. Montegabbione
  2. Papiano
  3. Fossato di Vico
  4. Monte Santa Maria Tiberina
  5. Pietralunga

Tra questi sono due i centri che prenderanno parte alle celebrazioni della Giornata nazionale Borghi autentici.

Monte Santa Maria Tiberina, nelle giornate di sabato 29 e domenica 30, organizza la Fiera del Mestolo, con stand gastronomici nel centro storico di Lippiano (frazione di Santa Maria Tiberina).

La fiera ha origini antiche e prende il nome da una leggenda secondo cui a Lippiano esisteva l’usanza da parte degli uomini di colpire delicatamente le donne con un mestolo per far capire loro l’intenzione di corteggiamento.

Domenica, alle 17.30 a Palazzo Bourbon dal Monte, cooking show con la preparazione del tipico Capogatto, minestra di grani tipici. A seguire incontri con degustazioni gratuite di vini.

A Pietralunga invece domenica 30 alle 19.30 si terrà un incontro presso la Locanda Fiorucci sull’alimentazione tradizionale del luogo. A seguire cena a base di piatti tipici. Per info: www.borghiautenticiditalia.it.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI