venerdì, 7 Febbraio 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

HomeTerritorioCittà di CastelloLa cooperativa sociale “L’albero di Zaccheo” offre opportunità di inserimento anche ai...

La cooperativa sociale “L’albero di Zaccheo” offre opportunità di inserimento anche ai richiedenti asilo

Venerdì scorso i volontari, gli operatori della cooperativa sociale “L’albero di Zaccheo”, gli amministratori si sono ritrovati sull’aia dell’azienda agricola biologica “Le Cascine” per una serata di amicizia e di festa. Non era mai stata inaugurata ufficialmente questa attività.

L’esperienza delle Cascine si propone di produrre ortaggi e frutta rigorosamente biologici. La cooperativa sociale permette di dare una seconda possibilità a tante persone che hanno avuto la vita a pezzi. E sono tante quelle che quotidianamente bussano alla porta della Caritas. Alle Cascine si può avere una prima risposta a tanti bisogni esistenziali. Qui infatti frequentano una specifica formazione anche i richiedenti asilo ospitati dalla Caritas. Durante la serata, la testimonianza che proponiamo ha ricordato il lato umano dell’accoglienza.

La testimonianza

“Ore 10.15, telefonata dalla prefettura: ‘Abbiamo due iracheni, che fate, li prendete?’. ‘Certo, abbiamo posto’. Così, naturalmente, grazie a una voce sconosciuta dall’altro capo del telefono, comincia una nuova esperienza umana. Arrivano intontiti, spaesati, con un sacchetto di plastica in mano che nasconde qualche cianfrusaglia, un paio di ciabatte o poco più. E si procede con quello che c’è da fare, con semplicità e senso pratico, senza trascurare gli obblighi impartiti dai pro- tocolli ufficiali, senza disattendere le loro aspettative del momento, ridotte al desiderio di un attimo di pace e a un po’ di riposo. Ci sarà tempo per approfondire, e andare a indagare sul perché o il percome ci ritroviamo qui questi due.

Appena possibile, viene permesso loro di telefonare a qualcuno, non sappiamo chi, forse il padre, la moglie o a un figlio. E così si avvia una lunga conversazione telefonica con questi familiari dei quali posso sentire le grida di giubilo dall’altro capo del telefono. Sono incuriosita, ma è un momento intimo, da non violare.

Gli occhi gonfi di pianto trattenuto a stento di fronte a un’estranea, segno di un traguardo raggiunto, aspettativa di una vita migliore, un sogno di pace e sicurezza, riversato a fiumi in una lingua sconosciuta. Guardo le loro mani, le loro bocche, il loro corpo pronto a un abbraccio impossibile.

Caro amico – penso – , non sai ancora quanto dovrai penare! Sei colui che viene qua a complicarmi la vita, a pretendere di avere ciò che ho io, mi costringi a fare i conti con me stessa, a dividere con te quel poco che ho, a farti spazio nel mio mondo, a beneficiare dei miei privilegi, dividere con te acqua, pane e terra. Il mio egoismo urla: torna a casa tua! Anzi, perché sei partito? Con quei soldi del viaggio ci avresti campato da signore, non hai una professione, sai a mala pena leggere e scrivere…

Perché sei qui? Continuo a domandarmelo lasciando la domanda senza risposta, ma solo con la certezza di fare un passo verso la cosa giusta, piuttosto che girare il capo e correre verso il precipizio: sì, questo temo! Il precipizio della paura, del pregiudizio, della preclusione, della mancanza di fede”.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI